Agriturismo Italia Trova la fantastica destinazione per le tue vacanze
 
 
...
...
 
 

Agriturismo Italia

L'agriturismo è una forma speciale di turismo, una combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e tradizione, cibo sano locale e vino eccellente. Agriturismo offre una vasta scelta di case vacanza, appartamenti e camere in fattorie rurali. Italia Il turismo rurale è una combinazione di natura pulita, aria fresca, esplorazione dell'ignoto e godimento dei sapori dimenticati delle specialità locali. L'agriturismo è innanzitutto una vacanza nel silenzio e nel verde, gustando le specialità gastronomiche locali. Conosci i costumi, le tradizioni e lo stile di vita semplice locale. L'agriturismo è un ottimo modo per scoprire una cultura diversa e fuggire nella natura. Le bellezze naturali offrono anche diverse opportunità per il turismo attivo. Italia. Le case autentiche in campagna e l'agriturismo nella natura portano un'esperienza speciale del villaggio e dello stile di vita rurale. La vista attraverso la finestra dell'alloggio rurale, dell'appartamento o della camera rivela splendidi giardini paesaggistici, vegetazione e vigneti. Piste ciclabili attraverso la natura incontaminata in uno scenario meraviglioso, innumerevoli sentieri che conducono in direzioni diverse. Le strade dell'olio, le strade del vino... Italia. Scegli un alloggio rurale e concediti la vacanza tranquilla o attiva che meriti. Una sensazione che non dimenticherai e alla quale sarai sempre felice di ritornare. Italia.

La maggior parte del territorio italiano è rappresentato da una grande penisola a forma di stivale che si estende profonda nel Mediterraneo, e con le sue isole, Sicilia e Sardegna, è bagnato da diversi mari: il Mar Adriatico a nord-est, il Mar Ionio a sud-est, il Mar Tirreno a sud-ovest e il Mar Ligure a nord-ovest. A nord è segnato dalla grande valle del fiume Po e dai suoi fiumi affluenti che scendono dalle Alpi e dagli Appennini.

La vetta più alta d'Italia è il Monte Bianco (Mont Blanc) che misura 4810m.

In Italia ci sono tre vulcani: il Vesuvio vicino a Napoli, l'Etna (vulcano attivo) che domina l'intera parte orientale della Sicilia e Stromboli situato sull'omonima isola.

 

L'Italia è apprezzata per la sua arte, i numerosi monumenti e la cultura.

Tra i monumenti i più conosciuti sono la Torre di Pisa ed ilColosseo Romano.

A rappresentare l'Italia fuori dai suoi confini ci sono la sua famosa cucina (pizza, pasta), la moda, il vino, l'opera ed il design.

La penisola italiana è un'importante produttrice di riso e vino ed accanto alla Spagna è una delle nazioni leader nella produzione dell'olio di oliva in tutto il mondo.

 

La capitale, Roma, fu fondata, secondo la leggenda, dai fratelli Romolo e Remo che sono stati allevati da una lupa.

La repubblica italiana è formata da 20 regioni che includono 103 province e 8000 comuni. Ogni regione ha caratteristiche diverse che la distinguono dalle altre.

 

La regione dell'Abruzzo è caratterizzata da città medievali e numerosi castelli. La regione è ricca di bellezze naturali e storia, e il turismo di massa è ancora agli inizi.

 

La regione della Valle d'Aosta è la più piccola e la meno popolata d'Italia. La Valle d'Aosta è una valle alpina e un grande centro di sport invernali. Le attività economiche principali sono l'agricoltura ed il turismo, sviluppato soprattuto nel ramo del turismo rurale.

 

La Calabria è la regione situata a sud d'Italia che comprende la "punta" dello stivale ed è divisa dalla Sicilia dallo stretto di Messina.

 

Una delle regioni amministrative è l'Emilia-Romagna che si trova nel nord Italia. La regione ha un'industria molto sviluppata, specialmente quella alimentare ed automobilistica (Ferrari), e quella turistica lungo tutta la costa che le appartiene.

 

Il Lazio è una regione dell'Italia centrale. E' una delle regioni più importanti per la storia, l'arte e la cultura in generale.

 

La regione più sviluppata economicamente è sicuramente la Lombardia nella quale sono situati i più significanti laghi d'Italia: Lago di Como, Adda ed il Lago di Iseo.

 

Una delle regioni più belle d'Italia è sicuramente la Toscana, che si trova nella parte centrale della penisola ed ha più di 120 aree naturali protette. Le destinazioni turistiche più conosciute sono Firenze, Lucca e la Maremma.

 

Una delle regioni più conosciute per la ricchezza artistica e culturale è il Veneto. Il Veneto confina col l'Austria, e le regioni della Lombardia, del Friuli Venezia-Giulia e dell'Emilia-Romagna. L'arena che si trova a Verona è conosciuta in tutto il mondo come località dove si svolgono numerose opere e concerti di musica classica e moderna. La città di Abano Terme è nota per le sue acque termali, mentre le altre località più rinomate sono Jesolo, Cortina D'Ampezzo, il Lago di Garda e Venezia. Da questa regione provengono molti vini conosciuti. La regione è sempre più orientata verso il turismo culturale.

 

La Sardegna è sicuramente una delle isole più belle del Mediterraneo e la seconda isola Italiana per grandezza. Sull'isola prevale il clima mediterraneo.

 

Un'altra regione che si distingue dalle altre è la Sicilia. È la più grande isola del Mediterraneo ed è conosciuta per il turismo ed un'agricoltura molto sviluppata.

 

La Puglia è una regione situata al sud-est d'Italia. L'agricoltura è un settore dell'economia molto importante per questa regione. Si coltivano olive, uva, cereali, fichi e tabacco. Negli ultimi tempi in questa regione l'industria si sviluppa sempre più rapidamente. La città principale è Bari, centro amministrativo della regione. La penisola di Salento, che fa parte della regione, rappresenta il "tacco dello stivale".

 

Una delle regioni più significanti dell'Italia è sicuramente la Campania la cui città principale è la conosciutissima Napoli. Il nome della regione deriva dal latino Campania felix che significa regione felice.

 

Il Piemonte è una regione prevalentemente montuosa d'Italia. La città principale è Torino. La regione è significante perché circondata dalle Alpi. Sulla vetta del Monte Viso sorge il fiume Po. Il Piemonte è una delle regioni più conosciute per i suoi vigneti. Nelle vicinanze di Torino si trova la conosciuta azienda automobilistica "Fiat".

 

Il Trentino Alto Adige è una delle regioni più autonome dell'Italia. Il turismo è molto sviluppato in questa regione, specialmente quello sciistico che è molto popolare. Le valli fertili di questa regione agevolano la coltivazione di vigneti, di frutteti, la produzione di latticini e la crescita dei boschi.

 

La Liguria è una delle regioni litorali italiane, e fa parte del gruppo delle regioni più piccole dell'Italia. La Liguria giace in parte sul mar Ligure e in parte su quello Tirreno e ciò ha agevolato un significativo sviluppo del turismo balneare in questa regione.

 

Le Marche si trovano nella zona centrale della penisola italiana con Ancona come città principale e sede amministrativa. Le Marche sono conosciute per l'industria delle calzature, del mobile, della meccanica e per quella navale. Accanto a queste si è sviluppato anche il settore del turismo grazie ai numerosi centri balneari e artistici.

 

Il Molise è un'altra regione dell'Italia conosciuta per la sua cucina con piatti vari d'alto livello. Alcuni dei suoi prodotti più importanti sono le olive e molti dei suoi paesi fanno parte dell'associazione "Città dell'olio". Il territorio della regione è diviso quasi ugualmente tra zone montuose e zone collinari. La costa del Molise, bagnata dal mar Adriatico, è bassa e sabbiosa ad eccezione del promontorio di Termoli.

 

La Basilicata è una regione meridionale, nelle cui zone interne prevale la coltura cerealicola, mentre sulla costa sono situati vigneti e frutteti. Il turismo della Basilicata è basato su due tipologie: storico-culturale e turistico-balneare.

 

Il cuore dell'Italia è rappresentato dalla regione dell'Umbria. L'Umbria è l'unica regione situata sulla penisola che non è bagnata dal mare. Oltre che per il turismo, l'Umbria è conosciuta anche per l'agricoltura, l'artigianato e l'industria.

 

In fine c'è il Friuli Venezia Giulia, regione autonoma a statuto speciale, situata a nord est dello stivalone. Nella regione prevalgono il settore dell'industria, la coltivazione dei cereali e dei vigneti. Riguardo al turismo possiamo liberamente dire che la regione del Friuli Venezia Giulia offre sia località montane (Dolomiti e Alpi Giulie) che località balneari.

 

Si ritiene che la repubblica italiana, conosciuta per i suoi meravigliosi edifici storici, la particolare cucina e una varia offerta turistica, sia una delle destinazioni più popolari di tutta l'Europa. Tutte queste cose fanno sì che l'Italia sia una delle località europee e mondiali che visitate una volta vi lasciano un'impronta per sempre.

 
 

Agriturismo Italia - Agriturismo